lablu.it | Politica
NAVIGATION - SEARCH

Voltiamo pagina... per la riforma dell'avvocatura

AFG - Alleanza Forense per la Giustizia lancia la nuova trasmissione "Voltiamo pagina" con l'intento di creare nuove basi ed uno stimolo sostanziale per la riforma dell'avvocatura. 

La trasmissione è tutta dedicata alla professione degli avvocati soprattutto alla luce della crisi delle professioni che è seconda soltanto a quella dell'ultimo dopoguerra. Sono colpiti gli avvocati altrettanto quanto i loro più giovani colleghi, che sembrano non avere prospettive per l'esercizio della professione ma, dato che ulteriormente attrae l'attenzione è che a pagare sono anche i cittadini che, od oggi, vedono aumentare il costo di un processo in maniera quasi esponenziale. A ciò bisogna aggiungere che nel complesso delle difficoltà che vivono i professionisti italiani, quelle degli avvocati sono ulteriormente acuite del "sistema-giustizia" che ha bisogno di essere affrontato in maniera definitiva anche per quanto riguarda due aspetti tanto fondamentali quanto trascurati soprattutto nei Fori del Lazio: la notifica a mezzo pec ed il processo telematico. Si tratta di due strumenti che potrebbero semplificare e snellire l'iter processuale ma che, ad oggi, ed almeno nel Lazio, esistono ma soltanto in una dimensione quasi embrionale che può definirsi alquanto "aleatoria": ci sono ma non si possono utilizzare.

Voltiamo pagina. Puntata del 5 giugno 2014

Conduce la puntata:
Ospiti in studio:
Avv. Paolo Nesta, Presidente AFG
Avv. Paolo Graziani, Segretario AFG e Presidente IusLaw
Avv. Giorgio Lombardi, Presidente di Avvocatura italiana
Avv. Lucilla Anastasio

  • 00:00:00 | 00:00:00
::
  • Projekktor V1.3.09
Twitter
Facebook

Vota questo Post

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Scienza e lavoro. Il mercato rionale: addetti ai lavori, economisti e istituzioni a confronto

"Andiamo al mercato": un confronto sulla realtà e le potenzialità dei mercati rionali capitolini. Ne hanno parlato il Prof. Sergio Allegra, economista del Centro studi economici di Mediocredito Centro Italia S.p.A., il Dott. Alessio Stazi, Vicepresidente del Municipio IX ed il Dott. Valerio Mangione, Coordinatore Anva - Confesercenti Roma e Lazio.

Una realtà difficile e spinosa quanto urgente, che è al centro del dibattito politico e al contempo sempre più distante dal dialogo, fondamentale, fra istituzioni e parti sociali. Con la ulteriore conseguenza che, proprio per l'assenza di tale dialogo, rischia di venire meno, se non addirittura del tutto, anche il senso per cui i mercati rionali rappresentano da sempre ed indiscutibilmente luogo di aggregazione e punto di riferimento per i cittadini. Emerge chiaramente che è tempo che Roma Capitale si confronti con le parti sociali e metta in atto politiche definite e definitive alle quali possano fare riferimento anche i Municipi, che vivono, invece, due difficoltà parallele: da un lato la scarsa autonomia decisionale e dall'altro la mancanza di una regolamentazione cui eventualmente riferirsi, come ha precisato Stazi. Ma, come ha precisato il Prof. Allegra, lavorare sulla gestione dei mercati rionali isolatamente potrebbe voler dire non aver fatto niente perché il buon funzionamento di strutture di grandi dimensioni e con bacini di utenza notevoli comportano, inevitabilmente, ulteriori esigenze logistiche: solo a titolo di esempio, il piano per i parcheggi destinati a servire la struttura di cui molto si parla ma niente si fa. Non si può certo trascurare, tuttavia, che la società si evolve e aumentano le forme del commercio. In questo senso, è nato almercato.net, una piattaforma di e-commerce dedicata ai mercati capitolini che cresce esponenzialmente, come ha testimoniato il Dott. Mangione e che sarà ripresa e potenziata anche per il Mercato Laurentino, collocato nel Municipio IX.

Scienza e Lavoro. Puntata del 30 maggio 2014

Conduce:
Diego Righini, Politologo
Ospiti in studio:
Dott. Valerio Mangione, Coordinatore Anva - Confesercenti Roma e Lazio
Prof. Sergio Allegra, Centro studi economici di Mediocredito Centro Italia S.p.A.
Dott. Alessio Stazi, Vicepresidente del Municipio IX

Clicca qui per guardare tutte le puntate di Scienza e Lavoro

  • 00:00:00 | 00:00:00
::
  • Projekktor V1.3.09
Twitter
Facebook

Vota questo Post

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Il Borghese. Europa e debiti della pubblica amministrazione: che ne sarà delle aziende?

Se la pubblica amministrazione non salderà i propri debiti con i cittadini, migliaia di aziende italiane, che invece potrebbero salvarsi, sono destinate al fallimento. 

Questo è uno degli esempi che rimandano allo stato italiano attuale che è caratterizzato non solo dalla crisi economica ma anche da una parte di incapacità della politica. Problematica, inoltre, che senz'altro non può essere trascurata è il grande e dibattuto tema dell'immigrazione perché risulta evidente che l'Italia non può farsi carico di un fenomeno di tali proporzioni. Era atteso anche l'On.le Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione europea e candidato alle elezioni europee nelle liste di Forza Italia, occupato in una conferenza stampa relativa proprio alla problematica dei debiti della pubblica amministrazione.

Puntata del 19 maggio 2014

Conduce Luciano Lucarini

Ospiti:
Sen. Domenico Gramazio, Forza Italia
Giuseppe Sanzotta, già Direttore del quotidiano Il Tempo

  • 00:00:00 | 00:00:00
::
  • Projekktor V1.3.09

Vota questo Post

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5