lablu.it | Politica
NAVIGATION - SEARCH

Scienza e lavoro: TAR-TASSATI ITALIANI

Il fisco: è davvero strumento di uno stato usuraio? E' di questo, fondamentalmente, che si vuole parlare nella puntata di Scienza e Lavoro intitolata, appunto, "TAR-TASSATI". 

Mentre si parla di "fisco amico" la realtà, quella dei cittadini comuni, dei divorziati, le persone anziane, la fasce deboli, parla di cartelle Equitalia che ormai i cittadini non possono più pagare. Così nasce il grande dilemma: lo stato tenta di recuperare poche migliaia di euro da tali, quasi irrilevanti fenomeni, senza andare ad incidere sulla grande evasione che, invece, parla di cifre ben più significative. A questo, poi, è necessario aggiungere quanto arrivare a costare un semplice cartella esattoriale perché anche la difesa ha il suo costo. Un costo che si compone della spesa di un professionista in grado di gestire la difesa e, dall'altro gli interessi che aumentano nel periodo successivo alla scadenza per il pagamento della cartella. Ma il problema fisco non colpisce soltanto i cittadini (che pochi anni fa sarebbero stati inquadrati fra i lavoratori ma che, oggi, sono per lo più disoccupati!) perché non risparmia neanche le fasce imprenditoriali. Ed in questo caso lo fa in una doppia direzione. Da un lato c'è l'eccesso di tassazione, che è l'aspetto diretto, e, dall'altro, c'è la mancanza di una regolamentazione certa, precisa e dettagliata sia nei termini del rapporto con il fisco sia per quanto riguarda le caratteristiche del rapporto di lavoro con i lavoratori. Sono pratiche, queste, che alla fine dissuadono dal fare impresa. Questo è quanto testimonia l'editore di Scienza e Lavoro Franco Lattanzi, che racconta la realtà imprenditoriale con esempi personali e con paragoni con le facilitazioni all'impresa che sono messe in atto in altri Paesi.

Scienza e Lavoro. Puntata del 12 maggio 2014

Conduce:
Diego Righini, Politologo

Ospiti in studio:
Dott. Fabio Picciolini, Presidente di Consumers' Forum
Franco Lattanzi, Imprenditore ed Editore di "Scienza e Lavoro"
Dott. Luca Muzzioli, Commercialista e Consulente fiscale

Clicca qui per guardare tutte le puntate di Scienza e Lavoro

  • 00:00:00 | 00:00:00
::
  • Projekktor V1.3.09
Twitter
Facebook

Vota questo Post

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Scienza e lavoro: Euro o Lega?

L'On.le Borghezio, Andrea Rocato e il Prof. Possenti hanno rappresentato le istituzioni, i cittadini e gli esperti si sono confrontati sull'Europa. 

Un'Europa che, a quanto sembra, è oggetto di grande attenzione da parte non dei parlamentari eletti ma dei candidati alle prossime elezioni, come ha precisato Borghezio che vanta quasi un record di presenze nel suo ruolo di europarlamentare nella Lega Nord. Quanto, invece, ai cittadini, Roncato, con la sua lunga esperienza di attore ed autore, comunica che l'Europa è una realtà di cui gli italiani sembrano non potersi interessare. L'idea è che si trovano a subire scelte e decisioni che scendono dall'alto e alle quali non si può far altro che adeguarsi passivamente. La voce dello storico, invece, conferma come i cittadini italiani sono senz'altro a conoscenza di troppo poche realtà ma aggiunge che la "colpa" non si può attribuire alla politica. La problematica italiana sarebbe deriverebbe solo ed esclusivamente dall'immagine che l'italia fornisce al mondo di se stessa piuttosto che da quanto si pensa negli altri Paesi, ed in particolare in quelli della Comunità europea. Quanto alla crisi economica, il problema smette di essere l'euro ma della speculazione finanziaria.

Scienza e Lavoro. Puntata del 2 maggio 2014

Conduce: Diego Righini
Ospiti in studio:
On.le Mario Borghezio, Lega Nord
Andrea Roncato, Attore e regista
Prof. Paolo Possenti, storico

Clicca qui per guardare tutte le puntate di Scienza e Lavoro

  • 00:00:00 | 00:00:00
::
  • Projekktor V1.3.09
Twitter
Facebook

Vota questo Post

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Il Borghese. Bentornato al Candido

Il Candido è una storica testata settimanale di satira politica anticomunista. La sua pubblicazione è stata interrotta per due volte dal 1945, anno della fondazione. Dopo diversi anni è stata rilevata, in questo periodo, dalla casa editrice Pagine. "Anche se si continua a sostenere che i comunisti non esistono più, in realtà esistono e governano": è quanto sostiene Luciano Lucarini per far intendere il senso della sua scelta di rilevare ed "utilizzare" il Candido come strumento di opposizione ai partiti che hanno la maggioranza all'interno di quasi tutte le istituzioni, da quelle territoriali a quella nazionale. L'on.le Gennaro Malgieri ha presentato la sua antologia "Conservatori europei del novecento". Un libro che vuole dare la possibilità ai lettori di avere idea di cos'è il conservatorismo e farlo proprio. I politici presenti hanno dibattuto anche in merito all'attualità che vede la corruzione, la malapolitica, il lassismo degli italiani al centro dello scenario odierna.

Puntata del 12 maggio 2014

Conduce Luciano Lucarini

Ospiti:
Mirko Fiasco, candidato alle amministrative del Comune di Frascati
Silvano Moffa, già Presidente della Provincia di Roma e Presidente di Azione popolare
Gennaro Malgieri, politico e giornalista
Giuseppe Sanzotta, già Direttore del quotidiano Il Tempo

Il Borghese è in onda ogni lunedì.
Il numero per intervenire è 06.97626244

Clicca qui per guardare tutte le puntate de Il Borghese

  • 00:00:00 | 00:00:00
::
  • Projekktor V1.3.09

Vota questo Post

  • Currently .0/5 Stars.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5