Il "caso dei Marò" è un dramma, anche politico, di cui bisogna parlare quanto più possibile. Ospite oggi l'Ambasciatore Giulio Terzi, Ministro degli Affari esteri del Governo Monti, direttamente responsabile, dunque, per la gestione dell'incidente dei Marò.
Quello che precisa il Ministro è che l'Italia ha considerato il dramma internazionale come non prioritario rispetto alle altre problematiche italiane ed europee che invece era al centro dell'attenzione dell'allora Premier, Mario Monti. In realtà i Marò non sarebbero mai dovuti tornare in India perché la competenza per il processo era esclusivamente italiana e non di competenza del governo indiano. E' assurdo, per il già Ministro Terzi, che l'Unità di crisi della Farnesi, così come il Ministro degli Affari esteri siano venuti a conoscenza del ritorno dei marò in India soltanto nel momento in cui questi erano sostanzialmente arrivati in India.
Puntata del 23 giugno 2014
Conduce Luciano Lucarini
Ospiti:
Ambasciatore Giulio Terzi, già Ministro degli Affari esteri del Governo Monti Giuseppe Sanzotta, già Direttore del quotidianoIl Tempo Carla Isabella Elena Cace, Autrice di due libri sul caso dei Marò
Il numero per intervenire è 06.97626244
Clicca qui per guardare tutte le puntate de Il Borghese
Vota questo Post
- Currently .0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
19. giugno 2014 11:28
/
Marina
/
Cultura . Politica
/
Commenti (0)
Il fruttarismo è un tipo di alimentazione per uno stile di vita sano che recepisce le indicazioni sulla salute internazionali ed in particolare dell'Onu.
Il valore dell'alimentazione fondata sul fruttarismo ha due ordini di ragione: da un lato migliora la qualità della vita anche perché consente di tenere sotto controllo il dsturbo dell'obesità che colpisce un terzo degli abitanti del mondo (questo è anche quanto hanno sostenuto Marks e Gandhi) e dall'altro va a collocarsi sotto il profilo della correttezza etica tramite la tutela e l'avvicenamento agli animali. L'associazione Fruit ha recepito totalmente il senso e l'importanza del fruttarismo promuovendolo in particolare e con la massima concretezza all'interno del Mercatino biologico di Ostia. Anche la Restaurant Manager mostra apprezzamento nei riguardi dell'alimentazione fruttariana e sostiene che già iniziare a consumare fruttare e vedura in base alla stagionalità sarebbe un buon passo avanti. Alberto Colacchio, Chef Patron del ristorante Aqua mater potrebbe essere in realtà un ottimo promotore del fruttarismo perché, tramite le sue caratteristiche di creative, è in grado di realizzare piatti sani ma che riescono a coniugare anche quello che gli ospiti maggiormente desiderano: sorpresa ed appagamento.
Scienza e Lavoro. Puntata del 6 giugno 2014
Conduce:
Diego Righini, Politologo
Ospiti in studio:
Giorgio Fabretti, Antropologo e fondatore del Fruttarismo
Caterina Della Valle, Responsabile Associazione Fruit e Mercatino biologico di Ostia
Cristina Pallotti, Restaurant Manager del ristorante Aqua Mater
Vota questo Post
- Currently .0/5 Stars.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5