lablu.it | Scienza
NAVIGATION - SEARCH

Scienza e lavoro: Euro o Lega?

L'On.le Borghezio, Andrea Rocato e il Prof. Possenti hanno rappresentato le istituzioni, i cittadini e gli esperti si sono confrontati sull'Europa. 

Un'Europa che, a quanto sembra, è oggetto di grande attenzione da parte non dei parlamentari eletti ma dei candidati alle prossime elezioni, come ha precisato Borghezio che vanta quasi un record di presenze nel suo ruolo di europarlamentare nella Lega Nord. Quanto, invece, ai cittadini, Roncato, con la sua lunga esperienza di attore ed autore, comunica che l'Europa è una realtà di cui gli italiani sembrano non potersi interessare. L'idea è che si trovano a subire scelte e decisioni che scendono dall'alto e alle quali non si può far altro che adeguarsi passivamente. La voce dello storico, invece, conferma come i cittadini italiani sono senz'altro a conoscenza di troppo poche realtà ma aggiunge che la "colpa" non si può attribuire alla politica. La problematica italiana sarebbe deriverebbe solo ed esclusivamente dall'immagine che l'italia fornisce al mondo di se stessa piuttosto che da quanto si pensa negli altri Paesi, ed in particolare in quelli della Comunità europea. Quanto alla crisi economica, il problema smette di essere l'euro ma della speculazione finanziaria.

Scienza e Lavoro. Puntata del 2 maggio 2014

Conduce: Diego Righini
Ospiti in studio:
On.le Mario Borghezio, Lega Nord
Andrea Roncato, Attore e regista
Prof. Paolo Possenti, storico

Clicca qui per guardare tutte le puntate di Scienza e Lavoro

 

Scienza e lavoro. Cambiamenti climatici: cosa sta succedendo?

I cambiamenti climatici sono tematica al centro dell'attenzione ormai quotidianamente ma cosa sta succedendo in realtà? E soprattutto, quanto è vero quello che i media diffondono? Quello che noi sappiamo corrisponde senz'altro alla realtà ma non si può certamente trascurare che in parte potrebbe trattarsi addirittura di una sorta di "terrorismo psicologico". Quel che è certo è che anche i cambiamenti climatici e il campo energetico in generale sono vittime delle politiche economiche in cui i grandi colossi puntano al business e non sono disposti a rinunciare ai propri vantaggi, anche se questo reca danni alla salute, all'ambiente e, soprattutto, al futuro del pianeta.

Scienza e Lavoro. Puntata, del 11 aprile 2014

Conduce: Diego Righini
Ospiti:
Dott. Francesco Celani, Vice Presidente ISCMNS
Prof. Emerito Ernesto Pedrocchi
Prof. Giuseppe Quartieri, Fisico

Guarda tutte le puntate di Scienza e Lavoro.

 

PREMIO COMMERCIO ROMA PRESSO EUROMA2: IL CENTRO COMMERCIALE PER LA CULTURA

Il Prof. Sergio Allegra, Presidente di Mediocredito Centro Italia S.p.A. è intervenuto per precisare che il il Premio Commercio Roma offre ai giovani studenti anche l'opportunità di avvicinarsi alla realtà sociale, dell'integrazione, del necessario confronto. Il centro commerciale Euroma2, che sin dalla prima edizione mette a disposizione i propri locali per la cerimonia di premiazione, diventa, è evidente, un luogo di aggregazione del massimo rilievo stravolgendo totalmente l'idea di un centro commerciale dedicato esclusivamente allo shopping. Come ha precisato il Dott. Pizzo, Responsabile marketing di Euroma2, infatti, lo scopo è proprio quello di offrire ai cittadini spazi che consentono di fare una passeggiata, un caffè, un momento di svago e, cosa più importante, mettere a disposizione la propria struttura oltre che per il fine commerciale anche quale luogo di aggregazione per la crescita e la promozione della cultura e della società in generale.

Scienza e Lavoro. Puntata, del 21 febbraio 2014

Conduce: Diego Righini
Ospiti:
Prof. Sergio Allegra, Presidente di Mediocredito Centro Italia S.p.A.
Dott. Francesco Pizzo, Responsabile marketing di Euroma2
Dott.ssa Claudia Scatigno, Rubrica Vetrine in Vista